Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

venerdì 11 marzo 2022

Metodo Universitario di Garett Woods

TITOLO: Metodo universitario

AUTRICE: Garett Woods

PREZZO: 10,40€ 

DESCRIZIONE:
Questo libro non ti aiuterà. Hai capito bene! o almeno...non lo farà inizialmente!
Non sarai un genio dal 30 e lode dopo la lettura di questo libro, non passerai gli esami senza difficoltà senza studio senza paure. 
Davvero credi in chi afferma "leggi questo libro e passerai gli esami senza sforzo con zero ansia" ? 
Questo libro ti darà le basi per il tuo metodo universitario, ed è questa la cosa importante, questa è la cosa fondamentale. 
Quante volte ti sei trovato impaurito davanti al professore/all’esame? rendimento nettamente inferiore a quanto si conosce realmente? 
Serve sicurezza e convinzione! 
Quante volte ti sei sentito svogliato e tendi a rimandare l'apertura dei libri? 
Serve capire l'importanza di uno stop alla procrastinazione! 
Stai vivendo l'università con stress, nervosismo e continua stanchezza mentale? 
Organizzati meglio, vivi meglio! 
Questo libro può aiutarti...aiutarti a trovare la tua strada, quella che tu devi costruire. 
Come? con una lettura adeguata, con metodi adatti che se applicati costantemente portano ad un miglioramento. 

COMMENTO:
Ho iniziato questo libro indovinate perché ? 
Si, proprio per quello ho iniziato l'università e mi sono messa le mani ai capelli perché non sapevo quali pesci prendere in termini di metodo di studio e di organizzazione degli esami.
Se stai leggendo la recensione probabilmente ti starai chiedendo , ti é servito ?
Al momento no, ma perché no? Ora vi dico il mio parere e penso che alla fine della recensione capirete le mie motivazioni.
Non so quale sottospecie di rivelazione pensavo di trovarmi davanti leggendo questo libro , forse pensavo di trovare la pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno.
Comunque il libro é ben strutturato mostra i passaggi per avere un buon metodo di studio e come tutti i corsi e libri di questo tipo fa capire che il metodo di studio é universale ma in realtà non penso .
Penso che il metodo di studio sia soggettivo e che corsi e libri servano solo come palliativi .
Il libro da anche dei consigli buoni , ma lo sono se realmente non hai mai studiato nulla nella tua vita perché in linea di massima tutti sappiamo come studiare o comunque come imparare.
Dice cose abbastanza ovvie come studiare e capire quello che si sta studiando senza impararlo a memoria, cosa che ci viene ripetuta durante i 13 anni prima dell'università.
Può rincuorarti e spronarti a iniziare a studiare ma lo stress e il non so da dove iniziare arriverà sempre .
Quello che ho imparato io in merito all'università e al metodo di studio di certo non lo devo a questo libro.
In ogni caso c'è qualcosa di carino all'interno che veramente può essere utile .
Ad esempio ci sono vari metodi di memorizzazione ( che sono utili per le materie come anatomia, che non fraintendetemi sono facili da trovare anche sul web però averli scritti accanto a te é abbastanza utile ), metodi carini per prendere appunti e alcuni consigli sul rilassamento oculare durante lo studio .
Per il resto é tutto abbastanza scontato e dal contenuto facilmente reperibile sul web tralasciando il fatto che alcune parti sono ripetitive .
Ve lo consiglio? In realtà non proprio , posso dirvi però che un po' mi é servito per capire che il metodo di studio me lo devo creare da sola con il tempo e l'esperienza.
Ma soprattutto che non devo sentirmi inferiore agli altri perché non riesco a studiare ancora bene all'università.

VOTO: 3/5
Grazie per aver letto fino a qui, Francesca

martedì 29 giugno 2021

Fiori d'oriente di Conny Melchiorre

 Buongiorno , oggi sono qui per parlarvi di una delle mie ultime letture!

TITOLO:Fiori d'oriente

AUTRICE:Conny Melchiorre


GENERE:Narrativa


PREZZO:19€


Nella vita, ragazze, non è fondamentale

solo la metà che ci siano prefissati,

è soprattutto importante il viaggio che abbiano

intrapreso per arrivarci. Non bisogna correre

sempre. A volte occorre decidere d'indugiare,

per godere delle piccole cose.”


TRAMA:

Flavia deve sostenere l'ultimo esame alla facoltà di Filosofia. Il più temibile di tutti: Storia e cultura del Mediterraneo, con il professor Zeno Martini, bizzarro docente, sul quale corrono voci sbalorditive. Siamo nei primi anni del Duemila a L'Aquila. E' febbraio. E' buio. Fa freddo. Flavia s'incammina di notte per le viuzze storiche della città, perché la sessione inizia alle 6 di mattina. Imprevedibilmente, quello che per la ragazza si prospetta come un incubo, si trasforma nel sogno della vita. Martini le propone di entrare nella sua equipe di ricerca e di partire per la Grecia e la Turchia. Con lei ci sono Federica, Anna, Simona e Angela, studentesse molto diverse tra loro, per indole e aspetto. Le aiuterà Ilkay, la loro guida, insieme alle sue amiche. Ed eccole diventare amiche e Fiori d'Oriente. Bellissimi boccioli di piante diverse, che sbocceranno in donne, durante questo viaggio dei viaggi. Le giovani saranno traghettate in un mondo fascinoso, di spezie orientali, fragranze inusuali, colori sgargianti, danza del ventre, complicità rassicuranti, ricchezza del Gran Bazar, povertà delle campagne. Ognuna di loro cela un segreto. Quale?


COMMENTO:

Voglio iniziare questa recensione con il dire cosa ho apprezzato di questa lettura, cioè la freschezza e lo stile fluido e coinvolgente dell'autrice.

La lettura parla di questa ragazza a cui é stata data la possibilità di partecipare al viaggio della vita, un viaggio meraviglioso alla scoperta dell'oriente e della sua cultura con il fine di svolgere una ricerca.

Mi é piaciuta molto la storia perché oltre ad essere una storia di viaggio é una storia di grande amicizia.

I personaggi mi sono piaciuti molto, soprattutto il professore che nonostante la sua severità é una persona d'oro, riesce a trasmettere tanto e il lettore riesce a cogliere bene il suo lato malinconico.

Anche la protagonista é un bel personaggio , mi piace il suo modo di porsi alle questioni, per esempio quella di Angela , si nota subito la sua sensibilità e la sua intelligenza nel vedere le situazioni.

Le altre ragazze che partecipano al viaggio sono tutte molto particolari e diverse tra loro, c'è anche la solita ragazza cliché che é Simona che però ha dato quella nota frizzantina alla storia.

Peccato per la brevità del libro perché forse con qualche pagina in più si poteva viaggiare ancora di più nel mondo orientale e scoprire qualche particolare in più sui personaggi.

Mi é piaciuto molto il fatto che l'autrice si sia cimentata nel parlare del rapporto tra le donne in oriente e questo rapporto che hanno tra di loro, la loro grande amicizia e socievolezza mi é piaciuta molto.

La lettura é veramente scorrevole e facile da fare l'unico particolare che ho notato é stato qualche refuso ma nulla di particolarmente fastidioso.

Comunque i termini usati sono semplici e di uso comune quindi é semplice seguire la storia.

Non ci sono punti morti ed é sempre un via vai di situazioni che riescono ad intrattenere il lettore.

Ho apprezzato molto il fatto che l'autrice sul finale abbia fatto un salto in avanti che soddisfa la curiosità del lettore sulle vicende dei personaggi.

Ve lo consiglio? Si perché é davvero una bella lettura che ti trasporta in oriente e che ti fa viaggiare nel mondo femminile. L'ho apprezzato davvero tantissimo.


VOTO:5-/5

Grazie per aver letto fino a qui,

Francesca